Le vetrine sono gli espositori per gioielli più importanti per comunicare l’identità del brand. In una vetrina, infatti, gli espositori devono non solo esaltare il gioiello, ma anche creare un’immagine armonica e coordinata.
Allestire una vetrina non è affatto semplice. La logica va oltre il semplice abbinamento tra supporto e gioiello e guarda alla visione complessiva dell’esposizione, che deve essere funzionale alla vendita, il perfetto bilanciamento tra i prodotti esposti in grado di valorizzarne tutti.
Vetrine per gioielli, il cuore dell’esposizione
Una vetrina è un vero e proprio complemento d’arredo per la gioielleria. Che sia sul bancone o direttamente esposta nella vetrina di un negozio, il suo stile e il suo design hanno un forte impatto sul punto vendita.
Come abbiamo già visto nel nostro approfondimento sulle vetrine per gioielli, gli elementi che costituiscono una vetrina sono tre, la base, il frontale e la serie di espositori selezionati in base alla collezione da esporre.
Armonizzare questi elementi tra di loro, disporre i vari espositori, scegliere i colori, il materiale, le linee e il design richiede un attento studio, sia del brand e della sua identità che del punto vendita stesso.
Per noi di SDJ Packing, un’esposizione efficace è necessariamente personalizzata. Con le nostre nuove proposte abbiamo portato la personalizzazione a livelli ancora più alti, per la creazione di supporti totalmente su misura.

Una vetrina che comunica la tua identità
La vetrina è il palcoscenico su cui i gioielli rivelano il loro splendore. Ogni collezione ha la sua identità, ed è compito degli espositori trasmetterla al meglio.

Lo studio del logo
Il logo è l’essenza del brand e occupa una parte molto importante della vetrina. Generalmente campeggia sul frontale e sulla base, ma può essere replicato anche su ciascuno degli espositori per gioielli se il cliente lo richiede. Il logo, quindi, è uno dei protagonisti della vetrina e ha uno stile grafico caratterizzato da colori, linee ed effetti assolutamente unici e identitari.
Noi di SDJ Packing creiamo vetrine personalizzate utilizzando il logo come punto di partenza. Questo significa che il logo diventa la base su cui progettare un frontale immediatamente riconoscibile, con texture personalizzate e tridimensionali.
Una vetrina progettata in questo modo è unica: il livello di personalizzazione è massimo e l’effetto sullo spettatore è amplificato diventando un supporto per rafforzare l’identità del brand in ogni sua parte e diventarne la diretta espressione.
Excellent, la vetrina perfetta
Per il marchio Excellent Jewelry abbiamo progettato una vetrina che fosse la reale “traduzione” del logo, una trasposizione del suo design in tutti i vari elementi che la compongono.
Per prima cosa abbiamo studiato il logo dal punto di vista grafico e stilistico. Oro e linee geometriche nette, pulite, dal gusto minimal: queste le caratteristiche principali.
Abbiamo quindi sviluppato un progetto che riflettesse esattamente questi elementi distintivi. Il risultato è un frontale elaborato con una texture personalizzata in plexi (plastica rigida), con forme esclusive ma una struttura leggera, in cui le linee e i colori richiamano ed esaltano il logo in un continuo gioco di specchi.
Per quanto riguarda i colori, abbiamo selezionato delle tonalità in scala tra il tortora e il taupe, perfette per l’abbinamento con l’oro, ma abbiamo riservato il rosso rame, a contrasto, per valorizzare il punto forte della collezione, il gioiello più importante.

Un’immagine integrata, che trasmette i valori del tuo brand
Le nostre vetrine vengono progettate a partire dal logo, ma non è solo questa la considerazione che guida il nostro lavoro.

La vetrina, come abbiamo detto, è un vero e proprio elemento d’arredo che verrà posizionata, insieme ad altre, all’interno della gioielleria. Perché l’esposizione funzioni e l’osservatore sia attratto è necessario creare un perfetto equilibrio anche con l’ambiente circostante.
Prima di realizzare i nostri espositori per gioielli, quindi, studiamo a fondo lo stile di ogni punto vendita, i suoi arredi e il design generale, per poter poi realizzare una vetrina perfettamente coordinata.
L’obiettivo è l’equilibrio, l’armonia tra la vetrina e gli spazi che la circondano. In questo modo lo spettatore ha la percezione di trovarsi completamente immerso nello splendore del gioiello.
Come cambiano i punti vendita?
Ovviamente ogni negozio segue le proprie scelte stilistiche, ma la tendenza generale, al momento, è verso le forme morbide e stondate, sempre con il contrasto di materiali e colori diversi come strumento per mettere in luce un particolare elemento della collezione.
I materiali dorati, i metalli e i punti luce sono molto diffusi, così come le linee semplici e lineari. In questo modo, il design dell’arredo viene richiamato in modo elegante e l’effetto è piacevole e leggero.


Le vetrine sono elementi essenziali per la promozione di una collezione. Come sappiamo, però, perché attirino gli sguardi non è sufficiente sommare i vari elementi e i vari espositori.
È necessario un attento studio di più elementi: il brand e i suoi valori, il logo e il punto vendita dove la vetrina verrà esposta. Solo così riusciremo davvero a coinvolgere lo spettatore e a trasmettergli un messaggio efficace.