Come progettare un vassoio Classic perfetto?

Come progettare un vassoio Classic perfetto

I vassoi per gioielli sono supporti essenziali per presentare una collezione in gioielleria, oppure durante le fiere e gli eventi di settore.

I vassoi Classic, in particolare, sono la soluzione più comune per la presentazione dei gioielli

Sono disponibili in diverse altezze e misure, accolgono qualunque tipo di scheda e sono facilmente impilabili. Permettono una presentazione dei gioielli pratica ed elegante, totalmente personalizzabile.

Vediamo allora le loro caratteristiche e come funziona il percorso di progettazione.

Primo elemento da considerare: le schede

Il primo elemento da considerare per la progettazione è il loro contenuto, ovvero la collezione da presentare. La varietà e la quantità di preziosi determinano la scelta delle schede. 

Come abbiamo già visto a proposito della dinamicità delle schede, esistono 3 dimensioni standard, più le eventuali personalizzazioni, sia per profondità sia per altezza, è fondamentale tenere a mente la praticità delle schede, ovvero la loro impilabilità all’interno dei vassoi, per decidere la loro altezza. 

Il cliente deve decidere prima di tutto quante schede possano servire per presentare i gioielli al meglio e di quale dimensione, e solo dopo scegliere il vassoio più adatto a contenerle. 

L’altezza dei Vassoi Classic varia a seconda di quante schede decidiamo di inserire, abbiamo le 3 misure standard ( 17x24, 24x34 o 24x42), su cui possiamo orientare il cliente, e da qui individuare una soluzione personalizzata in base alle esigenze richieste e reindirizzare la progettazione dei vassoi per gioielli.

Vassoi gioielli

Vassoi Classic, l’organizzazione interna

Quindi, ricapitolando, il cliente stabilisce prima di tutto quali gioielli deve presentare e in base a questo sceglie la dimensione e il numero di schede. A questo punto si valuta il Vassoio Classic della misura e dell’altezza giusta. 

Vassoi gioielli

Dopodiché, deve decidere come organizzare la presentazione. Quali schede servono? Come vanno armonizzate tra di loro? L’unica regola è questa: l’organizzazione interna dipende dalla collezione da presentare

Nei vassoi Classic si possono inserire sia le schede che i cilindri per bracciali rigidi e orologi. Le schede possono essere a caselle, morbide, rigide, con elastici, lacci, linguette, ganci oppure traversini con fori o tagli. 

Anche le schede possono essere personalizzate per collezioni specifiche. Oltre alla classica distribuzione in caselle, spazi ed elementi specifici per i diversi gioielli, è possibile disegnare schede interamente su misura, con scomparti personalizzabili per soddisfare ogni tipologia di organizzazione.

Rivestimenti e colori

L’ultima scelta - in ordine di tempo ma non di importanza - è il rivestimento e il colore. I vassoi per gioielli sono supporti pratici e funzionali, ma non solo. Servono anche da vetrina per presentare i gioielli e per questo devono essere belli ed eleganti. 

Vassoi gioielli

I materiali per il rivestimento esterno sono generalmente similpelle, microfibra o velluto. Per quello interno invece è consigliato l’utilizzo della similpelle o microfibra.

Una possibilità molto interessante è scegliere materiali diversi per l’interno e l’esterno. La soluzione più ricercata è il contrasto tra la similpelle esterna, elegante e resistente, e la microfibra interna, morbida al tatto ed estremamente delicata a contatto con i gioielli. 

I colori tra cui scegliere sono oltre 200. Ultimo passaggio in ordine di tempo, ma una decisione importantissima. Ogni tonalità comunica una sensazione diversa: per valorizzare una collezione è essenziale scegliere il colore giusto o trasmetteremo all’osservatore un’immagine poco coordinata.

Altre tipologie di vassoi

Oltre ai vassoi Classic, che rimangono comunque la scelta perfetta per i punti vendita, abbiamo progettato altre tipologie di vassoi per gioielli, ognuna con le proprie caratteristiche di spicco.

Vassoi I-Light, leggerezza e praticità

I vassoi I-Light, disponibili in misure e altezze personalizzabili in base alle esigenze, offrono tutti i vantaggi dei vassoi per gioielli classici, ma con un peso nettamente inferiore

Sono perfetti per le fiere, dove la comodità di trasporto, la maneggevolezza e la riduzione dei costi di spedizione diventano fattori essenziali.

Vassoi gioielli
Vassoi gioielli

Vassoi Frame, lusso e design

I vassoi Frame, disponibili in centinaia di colori, sono concepiti per il lusso. Il focus è sull’eleganza delle forme, sulla ricerca del materiale, sul perfetto abbinarsi di toni e consistenze diverse.

Sono progettati per un’esposizione in gioielleria piuttosto che le fiere. La loro prerogativa è la massima resa estetica per catturare e sorprendere il cliente durante il processo di presentazione delle nuove collezioni.

Vassoi espositore

I vassoi espositore combinano la funzione di vassoio con quella di espositore e sono quindi perfetti sia come vassoi di presentazione da banco che come espositori in vetrina.

Sono la soluzione ideale per il lancio di nuove linee o collezioni. L’organizzazione interna, infatti, non prevede schede, ma pad disegnati appositamente per ogni singolo progetto.

Vassoi gioielli

Quello che abbiamo appena visto è il percorso di un vassoio Classic. Per ottenere un risultato ideale serve una progettazione accurata, che comprende momenti diversi che condividono però il medesimo obiettivo: la creazione del supporto perfetto per presentare una determinata collezione.

Vassoi gioielli
Vassoi gioielli