Dinamicità delle schede: rotoli borsello, book folder e vassoi

Dinamicità delle schede: rotoli borsello, book folder e vassoi

Le schede sono supporti essenziali e insostituibili nella presentazione dei gioielli, sia per i punti vendita che per gli agenti in occasione delle fiere.

La loro caratteristica principale è la versatilità. Possono contenere ogni gioiello e si adattano perfettamente alle più diverse tipologie di presentazione. Sono perfette nei vassoi per gioielli in cui il punto vendita dispone la collezione, così come nei rotoli borsello o nei book folder.

Rotoli borsello, pratici e compatti

Le schede costituiscono il cuore dei rotoli borsello. Ideati soprattutto per viaggi e fiere di settore, puntano alla massima maneggevolezza e facilità di trasporto.

Oltre alle tre misure standard (17x24 cm, 24x34 cm e 24x42 cm), le dimensioni sono personalizzabili in base alle necessità del cliente. Possono contenere tutti i tipi di schede, e offrono la possibilità di presentare un ampio campionario. Un’ampia gamma di colori alla moda tra cui scegliere ed è possibile combinare materiali e colori diversi per l’interno e l’esterno, per creare forti contrasti e affascinare durante la fase di vendita del gioiello.

Vassoi gioielli

Book folder con schede a caselle

Vassoi gioielli

I book folder, o cartelle libro, sono particolarmente maneggevoli, compatti e facilmente trasportabili. Si chiudono a calamita oppure con elastico e possono contenere fino a 4 schede a casella asportabili. 

Le dimensioni proposte (17x24 cm e 24x34 cm) non sono le uniche disponibili: ogni cliente potrà decidere di personalizzare la grandezza dei book folder per adattarsi al meglio alle diverse esigenze. Grazie all'ampia scelta di colori e finiture, sono ideali per una presentazione dinamica ed elegante.

I vassoi per gioielli rimangono la soluzione più classica per presentare una collezione. Disponibili in moltissimi modelli, colori e materiali, sono una vera e propria cornice per presentare i gioielli, che sono protetti e sempre in perfetto ordine.

Schede per gioielli: dimensioni e caratteristiche

Le nostre schede sono disponibili in 3 dimensioni standard (17x24 cm, 24x34 cm e 24x42 cm) ma possono anche essere personalizzate in base alle necessità del cliente. L’altezza, invece, rimane sempre di 1 cm, così che se ne possano impilare quante più possibile.

Possono essere inserite nei rotoli borsello, nei vassoi Classic e nei vassoi lisci I-Light e Frame, progettati proprio pensando alla leggerezza e alla dinamicità dell’esposizione.

Vassoi gioielli

Schede a casella, il jolly della presentazione

Le schede a caselle, disponibili in tutte e 3 le misure e organizzabili in moltissime combinazioni diverse, sono il non plus ultra della versatilità

Si possono utilizzare nei vassoi, nei rotoli borsello e nei book folder. Per questi ultimi, anzi, sono le uniche schede utilizzabili. Lungi dal rappresentare un limite, la disposizione dei gioielli nelle schede a casella offre una presentazione chiara ed efficace

Le schede a casella sono perfette per la presentazione di ogni gioiello, tutto dipende dalla suddivisione interna della scheda stessa. È piuttosto logico: più piccoli sono gli spazi, minor ingombro dovrà avere il gioiello.

Le schede a caselle, tranne nella versione più grande, possono integrarsi con elastici per una presentazione ottimale di bracciali morbidi e tennis. In questo modo la collezione rimane ordinata e il gioiello viene valorizzato in tutto il suo splendore.

Pad, il complemento perfetto

Di grande aiuto anche i pad, che possono essere inseriti dentro alle schede a caselle per rendere la presentazione della collezione ancora più accattivante, mossa e varia. 

Si adattano a caselle di varie dimensioni, da quelle più piccole (2,8x2,8 cm) a quelle più ampie (10x7 cm). Anche qui, parola d’ordine versatilità. Su questi cuscini possiamo presentare orecchini, bracciali, anelli e collane.

Finora abbiamo parlato delle schede a caselle, che sono effettivamente la soluzione più flessibile per la presentazione di gioielli, ma vediamo anche le altre tipologie di schede, comunque versatili, pratiche ed eleganti.

Schede per collane, bracciali, anelli e orecchini

Vassoi gioielli

Grazie alle schede, le possibilità per presentare i gioielli sono praticamente infinite. Per le collane, ad esempio, ci sono sia le schede morbide che quelle rigide, più protettive le prime, di maggior valore estetico le seconde. 

Le soluzioni per le collane sono schede con lacci fissi, ganci o linguette. Come organizzare la presentazione dipende dalla specifica collezione. Inoltre, possiamo presentare una o molte collane contemporaneamente, oppure collana e bracciale abbinati insieme, un set alla volta o più parure allo stesso tempo.

Per i bracciali ci sono schede con elastici, ganci oppure lacci fissi per i modelli rigidi. Il tipo di scheda e l’identità della collezione sono determinanti per la quantità di prodotti da disporre.

Per gli anelli ci sono le schede con linguette rigide oppure con tagli, mentre per gli orecchini abbiamo i traversini con fori e tagli

Le schede offrono moltissime possibilità per ogni tipologia di prezioso. Che siano in una cartella libro, in un rotolo borsello o all’interno di vassoi gioielli, sono semplicemente essenziali per organizzare i gioielli e presentarli al meglio in fase di vendita.

Ogni singola scheda, poi va “armonizzata” alle altre. Il risultato è una combinazione pressoché infinita di possibilità, una più elegante ed efficace dell’altra, per la presentazione della collezione.

Vassoi gioielli