Espositori per orecchini, tra design e funzionalità

Espositori per orecchini, tra design e funzionalità

Gli espositori per orecchini sono supporti indispensabili per una gioielleria. Sia per l’esposizione in vetrina che per quella da banco, è essenziale ricercare il perfetto mix di funzionalità ed estetica

Consideriamo anche l’enorme differenza tra i vari tipi di orecchini: quelli a punto luce hanno caratteristiche completamente diverse dagli orecchini a cerchio o da quelli chandelier

Gli espositori devono esaltare queste particolarità e come abbiamo già visto parlando dell’importanza della versatilità negli espositori per gioielli, solo i supporti di ottima fattura costituiscono un investimento che dura nel tempo.

Esporre gli orecchini in modo funzionale alla vendita non è così semplice come sembra. Allestire una vetrina significa creare l’armonia perfetta per valorizzare ogni gioiello nella sua unicità e come parte di una collezione più ampia. 

Se posti accanto agli altri gioielli, gli orecchini, specie se a lobo o a cerchietto, rischiano di scomparire. Per questo è essenziale scegliere l’espositore migliore per le diverse necessità.

Come scegliere l’espositore più adatto?

Tutto dipende dal tipo di chiusura dell’orecchino, che definisce il tipo di esposizione più adatto, tra espositore con la flap oppure espositore con i fori.

La lunghezza dell’orecchino è una variabile importante, ma non conta quanto la chiusura, che diventa la discriminante principale per la scelta dei supporti.

A ciascun modello il suo espositore

Il compito di un espositore è quello di valorizzare il gioiello, per cui è fondamentale selezionare sempre il supporto che non prevalga visivamente sul prodotto

Come abbiamo visto, è la chiusura dell’orecchino a determinare il tipo di espositore più adatto da utilizzare.

Per gli orecchini a cerchio con chiusura a scatto è più indicato il flap, in modo che la chiusura stessa possa essere vista e l’osservatore si renda conto immediatamente della tipologia di orecchino. Per gli orecchini con chiusura a farfallina sono più adatti gli espositori a foro.

Espositori per orecchini

Tutte le tipologie di espositori per orecchini

Espositori per orecchini

In base alla loro forma, si definiscono diverse tipologie di espositori. Una volta che abbiamo scelto tra flap o fori, la selezione degli espositori per orecchini dipende fondamentalmente dall’allestimento che vogliamo creare. 

Gli espositori a L sono formati da due “braccia” di misure diverse a forma di L capovolta. Disponibili in diverse altezze, permettono l’esposizione contemporanea di due o più paia di orecchini, in base alla lunghezza che scegliamo. Hanno un design elegante e moderno, grazie alle linee nette e alle forme squadrate.

Gli espositori a T sono simili ai precedenti, ma senza le due “braccia” sfalsate. L’esposizione è simmetrica e meno dinamica, più classica e pulita. Possono essere laccati o rivestiti in tessuto, e appoggiano su una base più o meno alta, dalle linee squadrate oppure arrotondate a seconda dello stile della collezione.

Gli espositori a ponte sono disponibili in moltissime dimensioni diverse, dai più piccoli perfetti per gli orecchini a lobo ai più alti, adatti anche a orecchini a goccia o a lampadario. 

Varia anche il numero di orecchini che si possono esporre in contemporanea. Unica raccomandazione, l’equilibrio e l’armonia generale. Se si sceglie un espositore grande, che ne accoglie diverse paia, meglio limitare il “peso” dei gioielli

Gli espositori ad albero ricordano quelli a L, ma hanno un solo “tronco” e possono avere più “rami”, proprio come un vero albero. Proprio per questo sono perfetti nelle versioni più alte, in cui le linee slanciate valorizzano al meglio i gioielli.

Espositori per orecchini
Espositori per orecchini

Gli espositori a V permettono l’esposizione di un paio di orecchini alla volta e, anche in questo caso, è importante bilanciare bene la disposizione dei gioielli. Questi espositori sono ideali per orecchini pendenti più che per quelli a lobo, che lascerebbero vuoto tutto lo spazio al di sotto. 

Gli espositori stesi, disponibili sia con fori che con flap, sono gli unici che non rientrano nella categoria degli espositori verticali. Possono avere forme e design diversi, ma sono comunque i più piccoli tra gli espositori per orecchini

All’interno di una vetrina, se posti troppo indietro o in mezzo a elementi di maggior impatto visivo, rischiano di scomparire. Per questo si consiglia di tenerli piuttosto avanzati rispetto agli altri espositori, così da colpire l’osservatore alla prima occhiata.

Materiali e colori, tutte le possibilità

Gli espositori per orecchini possono essere in metallo, ad esempio le T e le L, laccati o rivestiti con una vasta gamma di materiale e colori. 

Tutto può essere personalizzato, dalle dimensioni al rivestimento, dai colori alle finiture. Sulla base di questi espositori può essere incluso il logo, per un’esposizione ancora più memorabile. 

Gli espositori per orecchini devono mettere in luce il gioiello, ma anche essere veri e propri elementi di design. I nostri espositori sono il frutto di una ricerca costante di forme e linee innovative e del perfetto equilibrio tra pura funzionalità e semplice estetica.

Espositori per orecchini
Espositori per orecchini
Espositori per orecchini