I supporti per gioielli hanno molti mezzi per raccontare l’identità e i valori del brand. Le linee, i colori, gli effetti e i materiali selezionati devono essere coerenti con l’essenza del marchio per interpretarla al meglio e valorizzare i gioielli.
Ma l’elemento che meglio rappresenta e identifica il brand è il logo, la rappresentazione visiva più immediata per comunicare e farsi riconoscere. Che sia sugli espositori, sulle shopper, sulle box o sui rotoli per gioielli, il logo deve essere chiaro e ben leggibile, nella giusta posizione e con un’alta qualità di stampa.
Il logo come strategia di marketing
Il logo è la traduzione grafica dell’essenza di un brand e dovrebbe rivelare visivamente quali sono i valori e le cifre stilistiche. Ogni logo è unico e, come fosse il DNA dell’azienda, è fortemente identitario e immediatamente riconoscibile. In altri termini, senza logo, non esiste il marchio.
Il logo è il fattore primario di ogni strategia di marketing perché racchiude le idee di mission e i valori aziendali. È un segno che ha molti significati: anche senza la mediazione delle parole, oltre al nome comunica in modo istantaneo lo stile, le caratteristiche e la personalità del brand.


Noi di SDJ Packing sappiamo perfettamente quanto sia importante curare al massimo la resa grafica del logo. Per questo, in tutti i nostri progetti dedichiamo la massima attenzione alle varie tecniche di stampa e facciamo in modo da creare un legame visivo indissolubile tra logo, prodotto e immagine del brand.
Ma c’è di più. Come abbiamo già visto nel nostro approfondimento sulla progettazione delle vetrine, spesso utilizziamo il logo come punto di partenza per un’esposizione che è ogni volta unica e inconfondibile, la diretta espressione dell’identità del brand.
Rotoli per gioielli: il logo anticipa la collezione
I rotoli per gioielli sono supporti indispensabili per la presentazione dei gioielli nel punto vendita o nelle fiere di settore. I rotoli morbidi, rigidi o borsello hanno caratteristiche differenti per soddisfare le diverse esigenze di presentazione ma un unico obiettivo, valorizzare la collezione e interpretarla con i colori, i materiali, le texture o le finiture più adatte, e il logo è un elemento importantissimo, essenziale per farlo.

Dove posizionare il logo?

Il logo deve essere realizzato a regola d’arte, ma se vogliamo che attiri l’attenzione dello spettatore dobbiamo anche posizionarlo nel punto giusto.
Per quanto riguarda i rotoli con chiusura con laccio, il logo deve essere posizionato lateralmente, altrimenti da chiuso resterebbe coperto dai lacci e non si vedrebbe. Per quelli con chiusura a bottone, meglio che sia perfettamente centrale, così da mantenere la simmetria nella presentazione. Per i rotoli morbidi o misti con chiusura con velcro e targhetta trasparente consigliamo invece di stampare il logo sul lato opposto alla targhetta, così da bilanciarla visivamente.
Ci sono tre diverse tecniche di realizzazione del logo e, chiaramente, anche l’interno del rotolo dovrebbe essere logato per trasmettere un’immagine ancor più curata, raffinata ed elegante. Vediamole più nel dettaglio.
Stampa a caldo
La stampa a caldo consiste nel trasferimento dell’immagine dalla carta a trasferimento termico al rotolo tramite termopressa. Il logo realizzato in questo modo può essere molto dettagliato, in molteplici colori e anche con effetti metallizzati.
Stampa serigrafica
La stampa serigrafica è un’applicazione di inchiostro diretto attraverso un particolare telaio in cui viene inciso il logo. Anche in questo caso, la scelta del colore dipende dalla collezione da presentare e deve essere coerente con l’identità del brand oltre che, ovviamente, abbinata al rivestimento del rotolo.


Embossing
L’embossing è un tipo di stampa priva di colore detto anche termoformatura, il logo si incide con il calore. È un tipo di lavorazione perfetta per la similpelle spessa e rigida e per il velluto, ma non per i tessuti leggeri e sottili. È l’unica stampa “tattile”: mentre le altre due non hanno molto spessore, l’embossing crea una superficie incassata, una sorta di rilievo in negativo.
La scelta della tecnica dipende dal tipo di materiale e di rotolo. I rivestimenti interni, generalmente in microfibra sottile, si prestano benissimo alla stampa serigrafica. Per quanto riguarda invece il rivestimento esterno, per i rotoli in materiale leggero si consiglia la stampa a caldo o la serigrafia, mentre per quelli più spessi l’embossing è una soluzione dall’alto valore e dall’ottima resa estetica.
Il logo è uno degli elementi più importanti per “raccontare” un brand, i suoi valori e le sue mission. I colori, i materiali, gli effetti e le texture interpretano la collezione, ma è il logo a trasmetterne lo stile unico.
Nei rotoli per gioielli in particolare il logo assume un ruolo di primissimo piano. La sua posizione è studiata in modo tale da attirare gli sguardi e la sua realizzazione con stampa a caldo, serigrafica o con la tecnica dell’embossing rende il rotolo ancora più elegante e il marchio immediatamente riconoscibile.
