Tra tutti gli espositori per gioielli, la vetrina è senz’altro quello più complesso da progettare ma anche quello con il maggior impatto visivo.
Una vetrina progettata a regola d’arte, che sia da banco o da muro, è una vera e propria scenografia che permette ai gioielli di esibirsi in tutto il loro splendore.
È la chance perfetta per promuovere una collezione, ma è anche uno strumento da maneggiare con cura. Se la progettazione è sbagliata e i gioielli non hanno la corretta disposizione, rischiamo di non valorizzare a dovere ogni singolo elemento della collezione esposta, e perdere un cliente importante. Vediamo allora cosa significa progettare una vetrina.
Vetrine per gioielli, esporre i gioielli è un’arte!

Ogni vetrina offre una serie potenzialmente infinita di combinazioni per l’esposizione. Per questo le nostre proposte di accessori standard sono studiate e progettate per esprimere al meglio il potenziale di ogni gioiello. Esistono, tuttavia, delle regole precise che non riguardano solo i gioielli, ma sono condivise da ogni settore della vetrinistica.
Gli elementi più alti vanno posizionati sullo sfondo, quelli ad altezza occhi hanno un ruolo di primo piano, i supporti non devono occupare l’intero campo visivo, la luce deve essere diretta ma non troppo forte, il colore ha un ruolo primario.
Per quanto riguarda in particolare l’esposizione dei gioielli, è essenziale considerare il peso relativo di ogni gioiello, la sua importanza commerciale e non solo la sua dimensione.
Ovviamente un anello sarà più vicino all’osservatore rispetto a una collana con pendente che altrimenti ne impedirebbe la vista, ma se, ad esempio, la collezione prevede un braccialetto di punta, è consigliabile disporlo in posizione avanzata rispetto al resto della collezione.
Una vetrina ben progettata è bella anche da vuota. È l’equilibrio tra i vari espositori per gioielli, l’incontro delle linee e l’abbinamento tra i diversi materiali a creare qualcosa di unico.
Oltre che bella, la vetrina deve essere adatta alla collezione. Le forme, più sinuose o nette, i colori, chiari o scuri, accesi o pastello, e i materiali, dalla morbida microfibra ai profili in acciaio: tutto deve riflettere e interpretare lo stile del brand e della collezione.

Come si compone la vetrina perfetta?
La vetrina si compone di vari elementi:
- La base
- Gli espositori necessari a esporre i vari gioielli
- Il frontale o il cartello vetrina (per vetrine non da banco)
Ciascuno di questi deve essere disposto in modo tale da creare una composizione chiara, leggibile, armonica e piacevole.

In ogni vetrina, noi di SDJ Packing mettiamo tutta la nostra esperienza e la nostra competenza, non solo come produttori, ma anche come consulenti.
Organizzare una vetrina come si deve non è facile come può sembrare e sbagliare la disposizione significa bruciarsi un’occasione preziosa di promozione.
Se il nostro cliente ha già le idee chiare seguiamo le sue indicazioni. Se invece ha qualche dubbio, siamo più che pronti ad affiancarlo e consigliarlo nella creazione di supporti assolutamente unici e di grande impatto visivo.
Creare una vetrina è un lavoro di squadra
Per la vetrina perfetta ci vuole un lavoro di squadra, sia internamente tra i vari reparti che con il cliente. La comunicazione deve essere chiara, aperta e produttiva. Abbiamo tutti lo stesso obiettivo: creare il supporto ideale per valorizzare la collezione del brand.
Personalizzazione tailor made
Per adattare i nostri modelli standard alle necessità del cliente, o per una semplice consulenza a livello di immagine, noi di SDJ Packing siamo sempre a disposizione.
Le nostre soluzioni per l’esposizione dei gioielli possono diventare la base per una proposta personalizzata e su misura. I modelli standard possono essere modificati nelle dimensioni, nei materiali e nelle inclinazioni, per creare qualcosa di unico.
Tutto parte dal briefing iniziale con il cliente che ci permette di capire le sue reali esigenze. In base alle informazioni ricevute, prepariamo un primo sketch e ci confrontiamo internamente.
A questo punto parte la progettazione 3D vera e propria, tenendo conto del budget del cliente tanto quanto dei suoi obiettivi finali.


Progettiamo il render con le dimensioni effettive, dentro ambient reali spesso con richiami ai punti vendita e poi ci affidiamo ai feedback del cliente.
Il meeting, a questo punto, ci serve per fare il punto della situazione prima di partire con la fase operativa e apportare gli eventuali cambiamenti richiesti dal cliente.
Una volta che il progetto definitivo è stato approvato, partiamo con la realizzazione del campione o la stampa 3d, la tecnica perfetta per ottenere un prototipo anche in tempi stretti. Se il prototipo soddisfa le aspettative del cliente, siamo pronti con la produzione vera e propria.
Con i clienti già fidelizzati, che conoscono il nostro modo di lavorare e la cura che mettiamo nei nostri prodotti, ci capita spesso di passare direttamente dal render alla produzione.
SDJ Packing, design di qualità 100% made in Italy
Per disegnare i nostri espositori per gioielli mettiamo in campo tutta la nostra anima creativa 100% italiana. Prendiamo ispirazione da tutti gli altri settori del “bello”, dalla moda all’arredamento.
Il nostro obiettivo è la creazione della vetrina perfetta, che riesca a valorizzare la collezione e a promuoverla a livello di vendite. Per farlo, dobbiamo conoscere perfettamente la collezione e il brand e l’unico modo per farlo è l’ascolto del cliente, il vero focus della progettazione SDJ Packing.
