I nostri rotoli per gioielli sono supporti belli, pratici e funzionali. Creiamo rotoli rigidi, borsello e morbidi, con la massima possibilità di personalizzazione.
Ciascuno dei nostri rotoli ha i propri punti di forza. Spetta al cliente individuare il migliore in base alle proprie esigenze di presentazione, sempre tenendo conto di fattori come la praticità, la maneggevolezza e lo spazio a disposizione.
Rotoli rigidi, la soluzione geometrica e razionale
I rotoli rigidi sono un’ottima soluzione per la presentazione di anelli, orologi e bracciali. Grazie alla custodia rigida, mantengono la collezione ordinata assicurandole la massima protezione. Una volta chiusi, occupano pochissimo spazio e sono facilmente sovrapponibili.
I rotoli per anelli sono dotati di linguette e disponibili in misure diverse in base alla quantità di anelli da presentare, da un minimo di 14 fino a un massimo di 42. Più sono gli anelli, più il rotolo è largo e le linguette ravvicinate.
I rotoli per bracciali hanno sia gli spazi – ideali per i modelli rigidi e per gli orologi – che i cilindri, perfetti anche per i bracciali con charms. Il case può essere rigido oppure ad astuccio con cerniera e cilindri rigidi all’interno.

Rotoli borsello, pratici e versatili

I rotoli borsello sono la quintessenza della praticità. Nati per soddisfare le richieste di maneggevolezza degli agenti durante le fiere, questi rotoli per gioielli sono estremamente compatti e funzionali, poco ingombranti, versatili e facilmente trasportabili.
Possono contenere schede estraibili di ogni tipo per presentare ogni prezioso in modo efficace ed elegante in fase di vendita.
Un vantaggio ulteriore è la possibilità di utilizzare le stesse schede progettate per un vassoio. In questo modo è possibile selezionare un campionario perfetto per la presentazione in fiera senza dover progettare nuovi supporti.
Rotoli morbidi per una presentazione di grande impatto
I rotoli morbidi sono la soluzione più classica per custodire e presentare i gioielli. Durante la presentazione, si srotolano sotto gli occhi del cliente per rivelare il loro prezioso contenuto, con un impatto visivo assolutamente impareggiabile.
I rotoli morbidi possono custodire una sola famiglia di preziosi alla volta e la loro struttura interna è progettata in base alla tipologia che devono accogliere. Possono essere organizzati con caselle, cilindri, traversini, gancetti, elastici, lacci, spazi o anellini.
Sono perfetti per le grandi collezioni o per i pezzi in stock, così come per le fiere perché essendo molto compatti riescono a contenere in pochissimo spazio il contenuto di diversi vassoi impilati. Inoltre possono essere progettati con un’etichetta trasparente che permette di catalogare e identificare immediatamente le varie collezioni, un grande vantaggio per lo stoccaggio all’interno delle gioiellerie.

Rotoli misti, presentazione su misura

I rotoli misti fanno parte della famiglia dei rotoli morbidi ma, come dice la parola stessa, permettono di presentare nello stesso momento diverse tipologie di gioiello. Sono perfetti per i campionari variabili e i trunk show, in cui i gioielli sono selezionati con estrema cura e la presentazione deve essere super mirata.
Sono completamente personalizzabili nell’organizzazione interna ed è possibile scegliere tra decine di soluzioni diverse per collane, anelli, orecchini, bracciali e charm. La chiusura è personalizzabile come per tutti i rotoli, a scelta tra velcro, bottone a scatto o cinturino.
Non c’è nulla di standard o di predefinito in questi supporti, tutto viene progettato in base alle richieste del cliente, anche la dimensione. Si va da una lunghezza minima di 25 centimetri, perfetta per le collezioni più piccole, fino ai 70 cm per proposte più ricche e varie.
L’organizzazione interna dei rotoli per gioielli
Come abbiamo visto, i rotoli rigidi possono contenere anelli, bracciali oppure orologi e sono organizzati con linguette, cilindri o spazi. Le collezioni non sono mai miste, ma sempre una famiglia di preziosi alla volta.
I rotoli borsello, al contrario, possono contenere gioielli di ogni tipo, sia divisi per famiglie che misti, tutto dipende dalla progettazione delle schede estraibili che andranno al loro interno.


I rotoli morbidi possono custodire una sola famiglia di gioielli alla volta, mentre i rotoli misti possono dar luogo alle presentazioni più disparate e sono ideali per collezioni miste, composte da pezzi selezionati con la massima cura.
Se abbiamo ripetuto le caratteristiche dell’organizzazione interna dei diversi tipi di rotoli per gioielli, è proprio per sottolineare l’estrema flessibilità e la totale versatilità di questi supporti, diversi nelle caratteristiche strutturali ma uguali in qualità ed eleganza.
Materiali, una scelta 100% su misura
Abbiamo già parlato delle dimensioni dei rotoli e della possibilità di progettare da zero l’organizzazione interna. Anche i materiali, però, meritano la massima attenzione, sia per una questione estetica che per un discorso di funzionalità.
Tra le scelte: similpelle, microfibra e velluto, a discrezione e desiderio del cliente quale materiale utilizzare per l’interno e l’esterno, in base all’immagine che voglio trasmettere. Ma il nostro consiglio per gli interni è la microfibra, il materiale più adatto per mantenere i preziosi sempre puliti e lucidi ed evitare che si possano graffiare nel tempo. Per l’esterno, invece, consigliamo la similpelle, facile da tenere pulita e molto resistente ai graffi e ai segni del tempo.


In conclusione, i rotoli per gioielli sono supporti indispensabili per le gioiellerie tanto quanto per gli agenti in fiera e in base alle specifiche necessità una tipologia risulterà più adatta dell’altra. Quello che non cambia, in ogni caso, è la massima qualità dei nostri prodotti, frutto di un’attenta progettazione e di una produzione sempre rispettosa dei più alti standard qualitativi.