Shopper, il perfetto complemento del packaging per gioielli

Shopper, il perfetto complemento del packaging per gioielli

Le shopper sono tra gli accessori principali del packaging per gioielli, veri strumenti di promozione e marketing. Necessarie per tutti i punti vendita, sono anche un investimento prezioso per il brand, che ha così la possibilità di mostrare in zone distanti dal punto vendita, il proprio logo in modo semplice ed efficace.

La shopper, ovviamente, deve essere prima di tutto pratica e funzionale per il cliente che la utilizza come confezione del gioiello appena acquistato. La progettazione deve essere attenta a minuziosa e tenere in considerazione le necessità di praticità tanto quanto la resa estetica

Le nostre shopper nascono da uno studio progettuale che è sempre unito a un altissimo livello di personalizzazione. Dimensioni, colori, materiali, rifiniture e le forme: per realizzare la shopper perfetta le cose da considerare sono davvero molte.

Quando il packaging per gioielli diventa uno strumento di marketing

Packaging per gioielli

Pensare che la shopper sia un elemento marginale per la promozione di un brand è un grosso errore. Gli espositori e i supporti per presentare i gioielli hanno il compito di attrarre i clienti e favorire la vendita, mentre le box e le pochette servono a perfezionare la proposta con una confezione elegante. 

Le shopper, invece, servono principalmente a due funzioni. La prima è – ovviamente – quella di custodire e confezionare il gioiello e permettere di portarlo comodamente; la seconda è quella di completare l’immagine del brand in sotto ogni punto di vista per far sentire il cliente coccolato, in ogni dettaglio.

Rispetto a tutti gli altri supporti, hanno il grande vantaggio di avere una visibilità pubblica, perché sono supporti visibili anche al di fuori della gioielleria. 

Anche le vetrine sono ben visibili da tutti i passanti, anzi, sono progettate proprio in modo da catturare gli sguardi. Diciamo però che la shopper, a livello di promozione del brand, funziona come una vetrina, ma in più ha la possibilità di potersi muovere e farsi vedere da moltissime persone.

Packaging per gioielli

Il logo, l’essenza di un marchio

Packaging per gioielli

Il logo gioca un ruolo essenziale nel packaging per gioielli e per le shopper in modo particolare. È il punto di maggior richiamo, dove l’occhio cade per forza. È essenziale, quindi, che ogni logo venga rappresentato al meglio con una progettazione interamente dedicata

Il logo può essere lavorato con diverse tecniche. La stampa UV consente finiture in rilievo o in incisione sia lucide che opache oppure con effetti di texture che richiamano il marchio o gli altri elementi del packaging. 

La posizione del logo, la grandezza e gli eventuali effetti vengono stabiliti di volta in volta insieme al cliente, per un risultato interamente personalizzato e sempre in linea con i valori del brand.

Materiali, colori e dimensioni

Il materiale principale per le shopper è senz’altro la carta. Le diverse lavorazioni ci permettono di ottenere un effetto tramato, lucido, perlato oppure liscio

E sappiamo perfettamente che il colore gioca un ruolo fondamentale nell’associazione di un brand. Per questo, se non abbiamo a disposizione la carta dell’esatta tonalità richiesta dal cliente, stampiamo a pantone le nostre shopper.

Inoltre, possiamo stampare di un diverso colore i soffietti laterali per aggiungere profondità alla shopper oppure realizzare l’interno di una diversa tonalità per creare un contrasto cromatico di grande effetto visivo.

Packaging per gioielli
Packaging per gioielli

Anche le dimensioni sono completamente personalizzabili. Oltre alle misure e ai modelli standard, infatti, progettiamo e realizziamo shopper su misura, con forme e misure specifiche. 

Non ci sono regole fisse per le dimensioni, né per quanti modelli prototipare. L’unica cosa da considerare è questa: la shopper deve contenere alla perfezione la box abbinata. 

Una shopper troppo piccola potrebbe rovinarsi oppure rovinare la box, così come una troppo grande potrebbe “far scomparire” la box che contiene.

L’importante, quindi, è che ogni shopper risulti proporzionale alla box. Il cliente può scegliere se realizzarne una sola che vada bene per tutte le box oppure più versioni, tante quante sono le diverse box.

I nastri, per ogni stile il più adatto

Il nastro determina lo stile e la “personalità” della shopper. Un nastro in raso lucido o perlato è sinonimo di lusso e raffinatezza, un nastro opaco o colorato è ideale per un brand più alla moda o per una collezione stagionale che punta sul colore come elemento distintivo. 

Un classico torchon è perfetto per i marchi più eleganti e ricercati, mentre il gros grain viene utilizzato soprattutto per progetti più eco o dal gusto minimal.

Packaging per gioielli

Un packaging coordinato

Packaging per gioielli

Ogni collezione deve avere un packaging per gioielli coordinato. Le shopper vengono create in linea con le box per quanto riguarda sia le dimensioni – come abbiamo già visto – che lo stile. 

Box e shopper devono trasmettere le stesse sensazioni e comunicare i medesimi valori. Può capitare i materiali e le consistenze siano diversi, ad esempio shopper in carta e box in morbida similpelle, ma l’importante è che l’effetto sia comunque coordinato e armonico.

Il colore deve essere uguale o abbinato, così come la stampa del logo. Se la box ha un nastro, la soluzione migliore è replicare la stessa scelta per la shopper. In questo modo si creano dei richiami continui che coinvolgono il cliente e gli comunicano informazioni preziose sul brand e sulla collezione.

Il packaging per gioielli è un elemento cruciale per la promozione di una collezione. Le shopper, in particolare, sono dei veri strumenti di marketing in grado di offrire al marchio una visibilità impareggiabile. 

Progettare shopper di grande impatto visivo - oltre che pratiche, comode e funzionali - è quindi importantissimo per comunicare al meglio i valori del brand.

Packaging per gioielli